Non siamo un ristorante tradizionale, in cui ordinare pasta con le vongole. Siamo, piuttosto, la cucina siciliana di una volta, con la dispensa sempre piena, l’orto sul retro, le sporte del mercato sul tavolo.
Siamo cuoche di casa e cuoche fantasiose con la testa tra i libri, facciamo i biscotti di mandorla e il chutney di pomodoro; la “ghiotta” di tonno e la cheese cake alla siciliana, con cannoli e pistacchio.
La nostra cucina siciliana mette d’accordo le nonne e le nipoti, lo zenzero e la caponata.
Siamo siciliani anche in questo: nella contaminazione e nell’apertura.
Accomodatevi ai nostri tavoli semplici nell’atmosfera romantica della bottega o nello splendore abbagliante della piazza di Marzamemi, tra fiori ed erbe aromatiche.
anche in versione tapas (assaggi, mezze porzioni)
piatti d’estro e di ricerca con ingredienti locali e stagionali
non un contorno banale, ma vere protagoniste
Selezioni di prodotti di tonnara e di fattoria
per aperitivi e merende
Proponiamo sempre un menu speciale per Capodanno, per Pasqua e per i vostri giorni di festa.
Sui tavoli troverete fiori o agrumi, e sempre, un libro.
Quando vogliamo cucinare un piatto tradizionale, cerchiamo di ricordare quel sapore come lo abbiamo sempre assaggiato in famiglia e di proporre i piatti della cucina di casa.
Quando vogliamo viaggiare ed esplorare, lo facciamo entro i limiti dati dal rispetto dell’ingrediente e dell’armonia del piatto. Viviamo in un territorio in cui esistono oltre 60 varietà di pere e 73 tipi di fichi diversi, in cui tutto verdura, pesce, formaggio, farina è declinato in una magnifica sinfonia di diversità.
In Sicilia ci sono sempre una fattoria da visitare, un agricoltore da conoscere, una storia di pesca memorabile. La ricerca sui territori è costante e riserva sempre sorprese: offre alla cucina sapori, profumi e l’eco di tante storie di lavoro.