Per arrivare a Marzamemi, lasciate l’autostrada a Noto e dirigetevi verso sud. La provinciale scorre tra mandorleti, ulivi e aranci, la luce sembra filtrare da un colino d’oro.
Ai bordi delle strade crescono finocchio selvatico e maio, i cartelli invitano a deviare verso luoghi preziosi: la riserva di Vendicari la Villa Romana del Tellaro.
L’ingresso del borgo, non sembra mantenere le promesse del percorso: grandi parcheggi, villini anni ’70. Parcheggiate e raggiungete il centro storico a piedi. Adesso entrate nel cinema: ogni promessa è mantenuta. Vi basteranno pochi istanti per comprendere perchè gli amici vi hanno indirizzato qui, perchè luogo è sempre più ambito, postato, instagrammato. Capirete il senso di quelle parole sbucate dal web quando organizzerete il vostro viaggio qui.
Oggi il centro storico di Marzamemi, è un luogo pieno di vita, di luce, di fiori. È l’unico villaggio-tonnara del Mediterraneo, un luogo in cui gli spazi del lavoro e quelli della vita non sono separati: u malafaragghiu, (l’abitato dei pescatori) confina con il palazzo dei Principi Villadorata e le due chiese; i vicoli conducono al porticciolo di Balata e alle Loggia della tonnara, cattedrale del lavoro. Quando abbiamo iniziato, il borgo era in completa decadenza, la piazza era un parcheggio.
Abbiamo dato un forte contributo ai percorsi di cambiamento. Ed oggi partecipiamo con passione ad un processo di sviluppo autenticamente sostenibile.
Siamo il primo locale plastic free di Marzamemi, utilizziamo per gli arredi materiali di recupero, e applichiamo regole ferree per il risparmio idrico ed energetico.
Proponiamo ogni anno un calendario di eventi d’arte e cultura; sosteniamo le associazioni del territorio importanti per la nostra comunità.